Ed ecco il Canendario 2019!
È arrivato! Il Canendario 2019 del Servizio Cani Guida dei Lions è il perfetto compagno di viaggio per ogni giorno di ogni mese per tutto l’anno.
Protagonisti sono loro, gli angeli a quattro zampe che, dopo la nascita nella nursery del Centro di Addestramento di Limbiate, l’affidamento alla famiglia Puppy Walker e il lavoro con gli istruttori diventano gli occhi di chi non vede.
Non perderti un anno da Cani Lions, regalati e regala il Canendario 2019.
Entra a far parte della nostra squadra!
Ricerchiamo Istruttore/Istruttrice di cani guida per ciechi.
L’istruttore del cane guida è responsabile della formazione dei cani perché diventino “guide qualificate”. Istruirà inoltre le persone non vedenti assegnatarie a viaggiare in modo sicuro, efficiente ed efficace con i loro nuovi compagni a quattro zampe…
Angeli a quattro zampe
Ti è mai capitato di osservare, nella via di una città o in metropolitana, una persona non vedente accompagnata da un cane guida? Hai notato come il miglior amico dell’uomo doni i suoi occhi a chi non li può utilizzare? Per arrivare a questo risultato, c’è un lavoro enorme da fare.
Il Servizio Cani Guida dei Lions nasce nel 1959 per addestrare e consegnare gratuitamente cani guida alle persone cieche in tutta Italia. E il centro di addestramento di Limbiate è una delle più importanti realtà europee, riconosciuta come Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana nel 1986. Ma, oggi, c’è una lista di attesa davvero molto lunga ed è necessario aumentare sensibilmente il numero dei cani da addestrare. Abbiamo bisogno di una mano da tutti. E anche della tua, naturalmente. Posso contarci?
Gianni Fossati, Presidente
Il centro addestramento di Limbiate
Il Centro Addestramento di Limbiate occupa una superficie di 25.000 metri quadrati. È composto da una struttura con 38 box che possono ospitare 2 cani ciascuno con un giardinetto esterno coperto e una zona interna, il locale toelettatura, il deposito mangime e i nuovi uffici. Ci sono 2 campi addestramento, 4 paddock, l’infermeria veterinaria, la nursery con 5 sale parto e una zona ludica esterna. Completano la struttura la casa accoglienza con 4 alloggi indipendenti per il soggiorno dei ciechi e degli accompagnatori nella fase di istruzione, l’abitazione del custode e l’auditorium.
Da cuccioli a cani guida
Il percorso di crescita e addestramento dei nostri angeli a 4 zampe!

Sarai tu la prossima famiglia puppy walker?
Il primo anno di vita è fondamentale per lo sviluppo del carattere e per la crescita fisica del futuro cane guida. Per questo affidiamo i cagnolini appena svezzati a famiglie che noi chiamiamo Puppy Walker. Selezioniamo quindi affidatari per cuccioli di razza Labrador e Golden Retriever con lo scopo di far socializzare il cane ed educarlo fino all’età scolare.
Incontro con il cane guida
Al termine dell’addestramento si individua la persona non vedente più idonea. Così, avviene il primo incontro! Dopo un percorso di affiatamento, il cane viene consegnato al cieco per un periodo di 15 giorni. Al termine di questo periodo il non vedente e il cane ritornano presso il centro addestramento dove saranno ospitati gratuitamente presso la casa accoglienza per iniziare il percorso di formazione alla guida.
nel 2017
(40 sponsorizzati)
nel 2016
(46 sponsorizzati)
Ultime news
Visita al centro addestramento
Visita al centro addestramento Oggi abbiamo avuto li piacere di una visita
Il piccolo grande cane.
Il piccolo grande cane Si chiama Baby di nome ma è un
Dal presepe è arrivato il pastore?
Dal presepe è arrivato il pastore? Il cane pastore Iasa non è
Amorevole Amélie!
Amorevole Amélie! Anno nuovo, angelo a quattro zampe nuovo! Franca, di Cuneo,
Caro sostenitore ti scrivo
Sono più di 2.000 i cani consegnati fino a oggi a persone che ne hanno bisogno. Ma sono 127 i ciechi che sono ancora in attesa di un cane. Il Servizio Cani Guida Lions lavora ogni giorno per dare l’opportunità a persone non vedenti di migliorare la qualità della vita. Questo straordinario obiettivo ha un costo importante. E ti chiediamo di darci una mano, perché ne abbiamo bisogno. Per questo dobbiamo ottenere risultati ancora maggiori, aumentando i nostri sforzi e le attività. Per farlo, abbiamo bisogno di te e del tuo contributo.