Loading...
Servizio cani guida dei Lions2023-03-29T13:44:25+02:00

La spesa che fa bene

Dal 29 marzo al 30 aprile 2023 è attiva nei supermercati Iperal della Brianza e di Milano La spesa che fa bene, a supporto delle associazioni di volontariato.

Mostra in cassa la tua CartAmica, raccogli punti e aiuta Servizio Cani Guida dei Lions.

Per ogni 20 euro di spesa avrai 1 punto, e se sei CartAmica Oro raddoppiano! 

Dal 10 aprile al 9 maggio ricordati di comunicare in cassa o tramite l’app Iperal il nome della nostra associazione, il nostro codice è il 749

“Il” Vittorio

Uno splendido libro per aiutarci!

L’affettuoso ricordo di Vittorio Giamminola, scomparso per il Covid nell’aprile 2020, voluto dalla moglie, i figli e gli amici, per promuovere una raccolta fondi a favore del Servizio Cani Guida dei Lions a cui saranno devoluti tutti i ricavi della vendita.
Vittorio, infatti, era molto sensibile ai problemi della vista.

Il libro sarà presentato lunedì 27 marzo, alle ore 18:00 allo spazio casa Xiaomi di piazza Pio XI, 5 a Milano.

Ringraziamo di cuore la Signora Gabriella Tadiotto Giamminola.

80 Voglia di Lucio Battisti

1943 – 2023 i suoi “primi” 80 anni

Rivivi le bellissime canzoni di Lucio Battisti e aiutaci ad aiutare!
Ti aspettiamo sabato 25 marzo 2023, alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale in via Valsugana 1 a Limbiate (MI).

Tanti gli artisti presenti tra i quali Maurizio Vandelli e la partecipazione direttamente da Zelig del Duo Idea per una serata all’insegna della musica!
Donazione minima a posto € 20,00. Il ricavato sarà devoluto per il sostegno della nostra associazione e per donare gratuitamente un cane guida a una persona non vedente.

Per maggiori informazioni scrivere a eventi@caniguidalions.it oppure chiamare lo 029964030 o allo 0229414202
Condivi il video della conferenza stampa e aiutarci a diffondere l’evento.

L’evento è andato Sold Out! Grazie mille a tutti per la partecipazione e la generosità.

Appello ricerca Puppy Walker!

Il Centro Addestramento del Servizio Cani Guida dei Lions a Limbiate ha bisogno di nuovi Puppy Walker per crescere i futuri angeli a 4 zampe.

Ascolta le parole del Presidente Cav. Giovanni Fossati, scopri cosa vuol dire diventare Puppy Walker e come puoi aiutare a donare gratuitamente un cane guida a una persona non vedente.

Guarda il video e condividilo. Diventa Puppy Walker, ti aspettiamo nella nostra grande famiglia!

Il Presidente di Regione Lombardia è venuto a trovarci!

“Che meraviglia trascorrere del tempo tra questi angeli a quattro zampe che saranno presto gli occhi di chi non vede. Il Servizio dei Lions alleva e addestra cani guida che vengono assegnati gratuitamente per aumentare l’autonomia dei non vedenti.
Progetti come questo mi rendono orgoglioso di essere lombardo.”

Queste le bellissime parole del Presidente di Regione Lombardia l’Avv. Attilio Fontana dopo essere venuto a trovarci nel nostro centro di addestramento a Limbiate. Orgogliosi di aver ricevuto la sua visita lo ringraziamo per il sostegno, il supporto e per il bel tempo passato insieme!

Erano presenti anche il Sindaco di Limbiate Antonio Domenico Romeo e Il nostro Presidente Cav. Giovanni Fossati.

Tranquillo Pucci, ghe pensi mi!

Hai presente Andrea Pucci, il comico, attore e conduttore televisivo? Lo sai che fuma una sigaretta elettronica alla lasagna? Che rimasto al buio, si dispera dicendo che neanche un cieco ci vedrebbe? E che alla fine viene portato in salvo al grido di “Tranquillo Pucci, ghe pensi mi?”.

Guarda il video! Batti le mani e dacci il cinque! Il 5per1000, naturalmente.

Codice fiscale 97033970159

Perché, come dice Pucci, ogni cieco ha diritto al suo cane guida!

Vaccino oggi, cane guida in salute domani! Aiutaci!

Per la salute dei cuccioli, il ciclo di vaccini è fondamentale. Aiutaci ad assicurare ai futuri angeli a quattro zampe una crescita sana e sicura!

Dalle 4 settimane ai 12 mesi, le vaccinazioni aiutano a prevenire malattie contagiose e qualche volta fatali. Perché durante i primi giorni di vita, il cucciolo è protetto dagli anticorpi presenti nel latte materno. Ma questo scudo svanisce nel tempo, rendendo il cucciolo vulnerabile alle malattie. Con la tua donazione, aiuti i cuccioli a diventare grandi e le persone non vedenti ad avere un cane guida sano ed efficiente!

Sei pronto? Dai una mano ai nostri quattro zampe.

AIUTIAMOLI A MANTENERE LE DISTANZE

I non vedenti e i loro cani guida non sono in grado di rispettare la distanza richiesta dalle norme per combattere la diffusione del Coronavirus. Perciò, sono le altre persone che devono prestare attenzione e informare di ogni criticità chi non riesce a percepire il pericolo.

Per questo Il SERVIZIO CANI GUIDA DEI LIONS, ha realizzato locandine e adesivi per sensibilizzare tutti sull’argomento. Aiutaci, fai circolare la notizia, stampa la locandina, condividi, divulga e informa chi ti sta vicino!

Io posso entrare!

I cani guida possono accompagnare le persone non vedenti in tutti i luoghi pubblici, da un locale ai mezzi di trasporto, lo dice anche la legge n.37 del 14 febbraio 1974. Rispettiamola tutti!

Gli angeli a 4 zampe accompagnano la persona non vedente durante tutta la giornata, non si può e non si deve lasciarli fuori. Facciamoli entrare!

Spargi la voce, condividi il video della campagna!

Angeli a quattro zampe

Ti è mai capitato di osservare, nella via di una città o in metropolitana, una persona non vedente accompagnata da un cane guida? Hai notato come il miglior amico dell’uomo doni i suoi occhi a chi non li può utilizzare? Per arrivare a questo risultato, c’è un lavoro enorme da fare.

Il Servizio Cani Guida dei Lions nasce nel 1959 per addestrare e consegnare gratuitamente cani guida alle persone cieche in tutta Italia. E il centro di addestramento di Limbiate è una delle più importanti realtà europee, riconosciuta come Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana nel 1986. Ma, oggi, c’è una lista di attesa davvero molto lunga ed è necessario aumentare sensibilmente il numero dei cani da addestrare. Abbiamo bisogno di una mano da tutti. E anche della tua, naturalmente. Posso contarci?

Il Presidente Cav. Giovanni Fossati

Il centro addestramento di Limbiate

Il Centro Addestramento di Limbiate occupa una superficie di 25.000 metri quadrati. È composto da una struttura con 38 box che possono ospitare 2 cani ciascuno con un giardinetto esterno coperto e una zona interna, il locale toelettatura, il deposito mangime e i nuovi uffici. Ci sono 2 campi addestramento, 4 paddock, l’infermeria veterinaria, la nursery con 5 sale parto e una zona ludica esterna. Completano la struttura la casa accoglienza con 4 alloggi indipendenti per il soggiorno dei ciechi e degli accompagnatori nella fase di istruzione, l’abitazione del custode e l’auditorium.

Da cuccioli a cani guida

Il percorso di crescita e addestramento dei nostri angeli a 4 zampe!

Sarai tu la prossima famiglia puppy walker?

Il primo anno di vita è fondamentale per lo sviluppo del carattere e per la crescita fisica del futuro cane guida. Per questo affidiamo i cagnolini appena svezzati a famiglie che noi chiamiamo Puppy Walker. Selezioniamo quindi affidatari per cuccioli di razza Labrador e Golden Retriever con lo scopo di far socializzare il cane ed educarlo fino all’età scolare.

Incontro con il cane guida

Al termine dell’addestramento si individua la persona non vedente più idonea. Così, avviene il primo incontro! Dopo un percorso di affiatamento, il cane viene consegnato al cieco per un periodo di 15 giorni. Al termine di questo periodo il non vedente e il cane ritornano presso il centro addestramento dove saranno ospitati gratuitamente presso la casa accoglienza per iniziare il percorso di formazione alla guida.

0
non vedenti in attesa di un cane guida al 02/10/2021
0
cani guida addestrati e consegnati al 21/06/2022
0
cani consegnati nel 2020
0
cani consegnati nel 2019

Ultime news

Clara e Viper

Clara e Viper Viper è da poco diventato l’angelo a 4 zampe di Clara. Due occhi per chi non vede è il nostro motto e ciò per cui lavoriamo sin dalla nascita

Caro sostenitore ti scrivo

Sono più di 2.000 i cani consegnati fino a oggi a persone che ne hanno bisogno. Ma sono 127 i ciechi che sono ancora in attesa di un cane. Il Servizio Cani Guida Lions lavora ogni giorno per dare l’opportunità a persone non vedenti di migliorare la qualità della vita. Questo straordinario obiettivo ha un costo importante. E ti chiediamo di darci una mano, perché ne abbiamo bisogno. Per questo dobbiamo ottenere risultati ancora maggiori, aumentando i nostri sforzi e le attività. Per farlo, abbiamo bisogno di te e del tuo contributo.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie del Servizio!