

Un cane davvero speciale
Il cane guida per ciechi è un cane speciale. Deve essere un esemplare perfetto sia dal punto di vista genetico che comportamentale, perché dovrà essere compagno di tutti i giorni e guida di una persona che non vede. Per questo la selezione comincia molto presto: per esempio, uno degli ultimi contributi genetici perfetti per l’inseminazione, è arrivato dagli Stati Uniti.
Nascita e affidamento
Poi la mamma partorisce nella nostra nursery e dopo lo svezzamento il cucciolo viene affidato a una famiglia, che chiamiamo Puppy Walker, fino all’anno di età per abituare il cane ai ritmi, ai rumori, agli stimoli e agli imprevisti di una vita familiare.
La consegna al non vedente
Dopo questo periodo, il cane ritorna al Centro dove verrà sottoposto a circa sei mesi di addestramento. Superati tutti i test, verrà poi consegnato gratuitamente a una persona non vedente che ne abbia fatto richiesta. È così che un cane diventa un angelo a quattro zampe!