

Perché c’è bisogno di una famiglia Puppy Walker
Il primo anno di vita del cane è fondamentale per lo sviluppo del suo carattere e per la sua crescita fisica: abbiamo bisogno di famiglie accoglienti, che noi chiamiamo Puppy Walker, in cui tutte le attività devono essere mirate alla cura di quelle caratteristiche e abitudini che faranno di un futuro cane guida, un ottimo cane guida.
L’importanza della famiglia Puppy Walker
Il nostro obiettivo è quello di assicurare una disponibilità regolare di cani ben socializzati, da sottoporre poi all’addestramento, da utilizzare come cani guida per ciechi. Per questo è necessaria la loro presenza all’interno di una famiglia accogliente. Ma le famiglie sono poche, abbiamo bisogno di più volontari per offrire tante possibilità in più alle persone non vedenti.
Il programma per la famiglia Puppy Walker
Il Servizio Cani Guida dei Lions seleziona affidatari per cuccioli di razza Labrador e Golden Retriever con lo scopo di far socializzare il cane ed educarlo fino all’età scolare.
L’affìdatario è un volontario che può anche non vivere in famiglie convenzionali.
Il Servizio Cani Guida dei Lions provvederà a fornire ai volontari l’istruzione e l’attrezzatura necessaria: un guinzaglio, un collare, una ciotola per il cibo ed una spazzola per la pulizia del mantello.
I cuccioli sono affidati appena possibile dopo lo svezzamento.
Periodicamente l’affidatario sarà visitato dal personale qualificato che si accerterà dei progressi compiuti e cercherà di risolvere eventuali problemi che dovessero essere sorti fra un controllo e l’altro.
Durante le vacanze estive il cane potrà essere temporaneamente accolto nei canili del Servizio Cani Guida dei Lions.
Per ogni evenienza, oltre a fare riferimento al personale addetto alle visite periodiche, è possibile telefonare al Servizio Cani Guida dei Lions ogni volta che si ritiene necessario. In caso di furto, smarrimento, ferite accidentali o morte del cane, il Servizio Cani Guida dei Lions dev’essere immediatamente avvertito.
Il cucciolo rimane di proprietà del Servizio Cani Guida dei Lions che si riserverà il diritto di ritirarlo in qualsiasi momento qualora le circostanze lo richiedano.
Dopo 10 mesi circa il cane dovrà essere riconsegnato al Servizio Cani Guida dei Lions per essere valutato e sottoposto al Programma di Addestramento.
I cani che non saranno ritenuti idonei ad accompagnare una persona non vedente, troveranno un’adeguata sistemazione come animali da compagnia.