La gestione del centro addestramento ci richiede tante competenze, energie e sensibilità e noi siamo ben felici di iniziare ogni giorno pieni di nuovo entusiasmo . Siamo nati nel 1959 e da allora con il vostro sostegno miglioriamo costantemente  il nostro essere e i nostri risultati.

Ecco gli elementi più rappresentativi del nostro lavoro.

Eccellenza europea

Oggi il fiore all’occhiello è il centro di addestramento di Limbiate, un’eccellenza europea pensata, studiata e realizzata per offrire alla persona non vedente un cane preparato per essere occhi e guida a chi gli occhi non li può utilizzare.

Il percorso inizia molto presto con una meticolosa ricerca genetica alla ricerca delle caratteristiche di purezza morfologica e caratteriale necessarie: una selezione che recentemente, per esempio, ci ha portato fino agli Stati Uniti.

La famiglia Puppy Walker

Dopo la nascita dei cuccioli e lo svezzamento c’è l’affidamento a una famiglia Puppy Walker a cui dare il cane fino al primo anno di vita. È un periodo importante e necessario in cui il quattro zampe si abitua alla vita domestica in famiglia e a quella fuori dalla casa in mezzo ai rumori e alla vita di tutti i giorni. Finita l’età scolare, inizia quella dell’addestramento vero e proprio nel Centro di Limbiate, un vero punto di riferimento del settore.

Il Centro di Limbiate

Il Centro  occupa una superficie di 25.000 metri quadrati ed è composto da 38 box con un giardinetto esterno coperto e una zona interna che possono ospitare due cani ciascuno; due campi di addestramento; quattro paddock per le attività ludiche e di svago; una nursery con cinque sale parto; un’infermeria; una casa accoglienza con quattro alloggi per il soggiorno dei ciechi e degli accompagnatori nella fase di istruzione; un auditorium e gli uffici.

Le persone e i cani

Al Centro lavorano quindici persone, tra cui otto addestratori ma vi accedono anche volontari che aiutano i cani e anche le persone. Il cane è naturalmente il protagonista del nostro lavoro e ogni cosa è pensata per il suo stare bene e la sua educazione. Dalla musica nei box ai gatti negli spazi liberi, dai tornelli di ultima generazione al rumore di un’aspirapolvere, per farli vivere in un habitat più accogliente possibile e abituarli a ogni imprevisto.

Ente Morale

Grazie a tutto questo il Servizio Cani Guida dei Lions è stato riconosciuto nel 1986 come Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana. I risultati raggiunti sono davvero tanti: fino al 10 maggio 2017, sono 2090 i cani guida addestrati e consegnati. Ma c’è ancora tantissimo da fare. Infatti, sono ancora 169 i ciechi in attesa in tutta Italia.

Fare e donare

Questo significa che occorre aumentare sensibilmente il numero dei cani da addestrare. Abbiamo bisogno quindi di più famiglie Puppy Walker, di più volontari e più risorse economiche e umane. Ci sono tante persone che hanno bisogno di aiuto e noi abbiamo tanta voglia di fare e di donare. Ci dai una mano anche tu?