1948 – Maurizio Galimberti
Tutto comincia grazie a un uomo straordinario: Maurizio Galimberti. Ingegnere aeronautico, pilota dell’aviazione da caccia durante l’ultima guerra, è vittima di un gravissimo incidente di volo che lo rende totalmente cieco.
Non si arrende e acquista in Germania un cane addestrato per la guida dei non vedenti, che gli garantisce un certa autonomia di vita.
Si rende subito conto che l’unica Scuola di addestramento cani esistente in Italia, a Scandicci, non è sufficiente alla copertura dell’enorme fabbisogno e, con grande determinazione, si attiva per la fondazione di un nuovo centro.
Ecco che nel 1959 nasce il Servizio Cani Guida dei Lions.
Divenuto socio dei Lions Club Milano Host (il più antico d’Italia), Maurizio Galimberti trova amici disposti ad aiutarlo con generosa disponibilità.
Con lui hanno collaborato alla creazione del Servizio: l’architetto Alessandro Pasquali, il Dott. Carlo Battaglia, il Dott. Massimiliano Battaglia, il Dott. Ing. Giorgio D’Auria.
Nel 1963 si cura l’addestramento dei cani guida.
Viene assunto un maestro addestratore tedesco, Walter Hantke, che è portatore di un metodo innovativo.
Nel 1964 c’è il trasferimento al Gallaratese
Il Comune di Milano concede in uso al Servizio, perché vi allestisca un Centro di addestramento, un terreno di circa 5.000 mq nella zona del quartiere Gallaratese
Nel 1965 ecco i primi cani.
Nel mese di marzo, infatti, vengono assegnati i primi tre cani guida addestrati.
Nel 1968 arrivano nuovi giovani addestratori.
Al maestro Hantke, gravemente ammalato, subentra il migliore dei giovani addestratori da lui formati, Rocco Di Renzo.
Nel 1973 c’è il trasferimento a Limbiate.
L’espansione della città e l’aumento dell’attività rendono sempre più problematico la permanenza nel quartiere Gallaratese, e la Provincia di Milano assegna al Servizio un’area di 25.000 mq nel comune di Limbiate.
Grazie al contributo economico di Enti e privati è quasi subito possibile dare inizio ai lavori di riadattamento.
Nel 1975 ecco la nuova sede, pienamente operativa.
Nel 1982 eccoci da Mike Bongiorno.
Siamo ospiti della trasmissione FLASH, condotta da Mike Bongiorno, una delle innumerevoli occasioni per presentare il lavoro del Servizio Cani Guida Lions e sensibilizzare il pubblico a sostenerne l’attività.
Nel 1986 diventiamo ente morale.
Il 10 marzo, il Presidente della Repubblica firma il Decreto che riconosce al Servizio lo status di “Ente Morale”.
Nel 1991 arriviamo a 1.000 cani guida.
Con una cerimonia particolarmente significativa, si festeggia il simbolico traguardo della consegna del cane guida numero 1000.
Nel 1993 muore Maurizio Galimberti.
Nel 1997 continua lo sviluppo del Servizio Cani Guida dei Lions.
All’Ing. D’Auria subentra, in qualità di Presidente, il Lions Cav. Andrea Martino che, nel ricordo dei fondatori, prosegue la loro opera, ne amplia l’attività e conduce il Servizio agli attuali successi.
Nel 2003 ci sono grandi progetti per il futuro.
Al Presidente Martino si affianca, quale Vice Presidente, il Lions Giovanni Fossati, imprenditore. Subito il binomio dà i suoi frutti: alla testa del Servizio Cani Guida, uomini capaci e sempre pronti a guardare avanti.
Nel 2009 viene realizzato l’auditorium.
In occasione del 50° della fondazione, viene inaugurato il salone per le conferenze con la visita del Presidente di Lions Clubs International Albert F. Brandel.
Nel 2011 c’è un nuovo Presidente.
Il Consiglio Direttivo del Servizio Cani Guida, in data 16 aprile, nomina come nuovo Presidente il Lions Giovanni Fossati, del Lions Club di Rho.
Nel 2013 ecco i nuovi canili.
Il 5 maggio, in occasione del “LIMBIATE DAY”, viene inaugurata la nuova struttura con 38 box che possono ospitare 2 cani ciascuno, ognuno con giardinetto esterno coperto e zona interna.
Inoltre è presente il locale toelettatura cani e un deposito mangime. All’interno della struttura sono stati realizzati i nuovi uffici.
Nel 2014 viene acquistata l’area.
Il Servizio Cani Guida dei Lions ha acquistato l’area di Limbiate dalla Provincia Monza e Brianza.
Nel 2015 viene raggiunto un importante traguardo, il 29 aprile viene consegnato il cane guida Ercole, matricola numero 2000.
Nel 2016 viene realizzata la nuova nursery.